Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Ferraprile, un italiano su 4 ha prenotato il viaggio

I ponti pasquali del 2025 si preannunciano particolarmente interessanti per chi desidera concedersi una pausa. Un recente studio condotto dal People Insight Lab in collaborazione con YouGov Italia mette in luce alcune tendenze di viaggio degli italiani, confermando l’attrattiva di questo lungo periodo di vacanza.

Si parla infatti di un vero e proprio “mega ponte”: con soli 7 giorni di ferie è possibile godersi ben 16 giorni consecutivi di stop. Un’occasione che molti stanno valutando per rigenerarsi e prendersi una pausa dallo stress quotidiano.

Secondo la ricerca, il 54% degli italiani ha intenzione di partire, con un italiano su quattro che ha già definito i propri piani. Il 28% sta ancora valutando se organizzarsi. Chi ha già deciso di partire ha fissato un budget di circa 1.000 euro a persona.

Il desiderio di viaggiare si fa sentire soprattutto tra i più giovani: tra i 18 e i 34 anni, uno su tre ha già pianificato la vacanza (33%), mentre tra gli over 55 l’interesse a muoversi è più contenuto.

Tra le strategie più diffuse per finanziare il viaggio, emerge che il 54% degli intervistati ha messo da parte dei risparmi, con il 28% che ha iniziato con largo anticipo.

Per quanto riguarda i pagamenti, la maggioranza preferisce saldare tutto in un’unica soluzione: 6 italiani su 10 optano per il pagamento immediato, mentre il restante si affida a soluzioni dilazionate tramite carte di credito, servizi fintech o finanziamenti bancari. Una volta in viaggio, le modalità più usate restano bancomat, carte e app di pagamento digitale.

I motivi principali che spingono a partire durante questo lungo ponte sono legati al bisogno di relax e di una pausa rigenerante: il 49% indica proprio il desiderio di staccare la spina come motivazione principale. Seguono la voglia di evadere dallo stress lavorativo, arricchire le proprie esperienze culturali e scoprire nuove mete.

L’Italia è la destinazione preferita, ma un viaggiatore su quattro guarda anche all’Europa, mentre una parte più contenuta punta a mete extraeuropee. Le scelte si orientano soprattutto verso città d’arte e località balneari, spinte dal fascino della destinazione, dall’accessibilità e da un buon rapporto qualità-prezzo.

Al di là di questo ponte straordinario, lo studio evidenzia che la maggior parte degli italiani si concede almeno un viaggio all’anno: il 41% viaggia due o più volte. La pianificazione finanziaria incide molto: il 26% inizia a risparmiare circa 3 mesi prima, il 25% lo fa con 6 mesi di anticipo, mentre solo l’8% parte con un anno di programmazione.

Infine, si segnala un’attenzione crescente al fenomeno dell’overtourism: uno su tre sarebbe disposto a pagare fino al 10% in più pur di evitare luoghi eccessivamente affollati. Per contenere i costi, molti puntano su offerte, sconti per prenotazioni anticipate e pacchetti all inclusive, molto apprezzati soprattutto dai giovani adulti e dai residenti del Centro-Sud, dove si registra la maggiore propensione al risparmio in vista del viaggio (61%).

Fonte: Ferraprile, un italiano su 4 ha prenotato il viaggio | L’Agenzia di Viaggi Magazine