Il 15 gennaio 2025 segna una pietra miliare nel panorama dell’aviazione civile italiana: è ufficiale l’accordo tra Ita Airways e Lufthansa. La compagnia annuncia Jörg Eberhart, ex amministratore delegato di Air Dolomiti, come nuovo CEO, e Sandro Pappalardo alla presidenza, sostituendo Antonino Turicchi. Secondo Il Sole 24 Ore, le dimissioni di Turicchi sarebbero legate a tensioni tra il Ministero dell’Economia, azionista unico di Ita, e il gruppo tedesco, specialmente su deleghe e gestione, una questione che ha posticipato il closing dal 13 al 15 gennaio.
L’assemblea ordinaria degli azionisti di Italia Trasporto Aereo Spa, come riportato in un comunicato ufficiale, ha eletto un consiglio di amministrazione composto da cinque membri: Sandro Pappalardo, Antonella Ballone, Jörg Eberhart, Lorenza Maggio ed Efrem Angelo Valeriani. Inoltre, il Collegio sindacale è stato formato da Paolo Ciabattoni, Angela Florio e Federico Testa, con Florio nominata presidente del Collegio.
Jörg Eberhart ha espresso soddisfazione per il nuovo incarico: «È un onore assumere questa responsabilità. Dopo più di due anni di intenso lavoro, entriamo in una fase cruciale per Ita, mirata a consolidare la nostra posizione, sviluppare sinergie strategiche e promuovere la crescita e la sostenibilità, garantendo al Paese una maggiore connettività e ai passeggeri un’offerta più ampia di destinazioni».
Sandro Pappalardo, ex pilota militare e assessore al Turismo della Regione Siciliana, ha ricevuto il plauso del ministro del Turismo Daniela Santanchè: «Pappalardo è una figura di grande esperienza che saprà guidare Ita-Lufthansa verso nuovi successi, consolidando la posizione della compagnia a livello internazionale». Santanchè ha anche ringraziato Turicchi per il suo prezioso contributo nello stabilire solide basi per il futuro di Ita.
ITA Airways: dai primi voli alla partnership con Lufthansa
Dal primo decollo, avvenuto il 15 ottobre 2021, Ita ha intrapreso un percorso di miglioramento finanziario. Dopo perdite significative nel 2021 e 2022, la compagnia ha ridotto il deficit a soli 5 milioni nel 2023, registrando un Ebit positivo di 20 milioni fino a novembre. Anche la situazione di cassa è migliorata, grazie all’investimento di 325 milioni di euro da parte di Lufthansa, che ha acquisito il 41% delle quote.
Secondo gli accordi, entro il 2029 Lufthansa potrà aumentare la propria partecipazione fino al 90%, con ulteriori investimenti: 325 milioni per un ulteriore 49% tra il 2025 e il 2029, e 79 milioni per il restante 10% nel 2030, arrivando al totale di 829 milioni stabilito nel luglio 2023.
Fonte: Inizia l’era Ita-Lufthansa: il presidente è Pappalardo | L’Agenzia di Viaggi Magazine