Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

ALBANIA > Albania Classica

Durata 8 giorni / 7 notti
Partenza
  • 26 Aprile 2025
Trattamento Come da programma
Voli da Milano

1.075,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

Giorno 1: ITALIA – TIRANA Partenza dai principali aeroporti italiani con volo low cost (Wizzair,Ryanair) in classe economica (possibilità di partenza
con Nave da Bari la sera precedente) . Arrivo a Tirana ed accoglienza in aeroporto con personale parlante italiano*. Trasferimento in hotel. A seconda
dell’orario di arrivo, sarà verificata la possibilità di effettuare il check in anche prima delle ore 15.00. Proseguimento dalle 16.00 circa per un Walking
Tour della Capitale che partirà dal quartiere di Blloku, per passare poi dall’ esterno della casa del Dittatore Enver Hoxha, il PostBllock (con pezzi
del Cchekpoint e del muro di Berlino, Palazzo del Primo Ministro, la Piramide, il Castello di Tirana luogo ricco di bar, ristoranti e negozi di souvenir,
passiamo per la pedonale. Si entrerà poi nel Bunk Art 2, per poi entrare nel vicolo che ci porterà alla Torre dell’ orologio e alla moschea di Ethem
bey (visita esterna) Sosta in piazza Skandenberg e panoramica su tutti gli edifici come la Banca centrale, il Teatro dell’opera, il mosaico del Museo
nazionale. Alla fine del walking tour, cena in ristorante. N.B. il programma potrebbe variare a seconda dell’orario di arrivo del volo. In caso di arrivo
pomeridiano o serale le visite potrebbero essere variate.
Giorno 2: TIRANA – KRUJA – SCUTARI Dopo la prima collazione partenza alle 08.00 per Kruja, città emblematica della storia e resistenza albanese.
Si visiterà il Castello di Kruja, l’antico simbolo della resistenza albanese, che rimase imbattuto dalle invasioni dell’impero Ottomano per 35 anni di
assedio. Si visiteranno anche il Museo Nazionale Gjergi Kastrioti sulla vita di Skanderbeg. Si visiterà il Vecchio Bazar, vecchio 450 anni che, al suo
apice, ospitava più di 150 commercianti. Oggi, si vendono in esso, oggetti antichi ed artigianali. Dopo pranzo in ristorante, partenza per Scutari, la
più grande città nord-occidentale dell’Albania. Storicamente conosciuta anche come Scodra, è situata in una vallata pianeggiante circondata da
alte montagne, le Alpi dinariche, in un contesto ambientale molto particolare. Scutari è una delle più antiche città dell’Europa, e da sempre è uno
dei centri culturali più importanti dell’Albania, infatti viene considerata “La culla della cultura albanese” o la capitale culturale dell’Albania. La città
presenta fasi diverse di costruzione, dal periodo illirico fino ai giorni nostri. Arrivati si prosegue per la visita al Ponte Mesi, d’epoca Ottomana, che
conta ben 11 archi e poi continueremo con una tappa al museo-laboratorio d’arte “Venice Art Mask Factory” che realizza alcune maschere per il
Carnevale di Venezia. Si prosegue per una passeggiata nell’area pedonale della città con tanti negozi tipici di souvenir ed artigianato locale. Check-in
in albergo. Cena in hotel o ristorante.
Giorno 3: SCUTARI- LAGO SARDA- TIRANA Prima di partire per il Lago di Sarda ci sarà la possibilità di salire al castello “Rozafa”; la salita comporta
una difficolta abbastanza alta con 10 minuti oppure ci sarà la possibilità di prendere un “minivan”(costo indicativo 2 euro p.p.). Ripartiamo per Isola
Sarda. Il nome dell’insediamento illirico originale era Sarda (Sardë in albanese, Sardoniki in greco). In seguito, il nome fu cambiato in Shurdha che
significa “sordo” in albanese. Il nome cambiò mentre l’Albania era uno stato comunista ateo, quando a causa del forte legame religioso dell’isola, fu
completamente dimenticata.
Intorno al 1100 fu istituita sull’isola una diocesi di Sarda. Dopo la gita ci fermeremo per il pranzo in un agriturismo con cucina tipica locale. Dopo
pranzo, si partirà per TIRANA. Arrivo nel tardo pomeriggio. Check-in in hotel e tempo libero. Possibilità di partecipare ad un corso di cucina tipica con
cena a Tirana (facoltativo, a pagamento in sostituzione della cena di gruppo). Cena in Hotel
Giorno 4: TIRANA – APOLLONIA – BERAT Prima collazione in hotel. Partenza alle 08.30 per il magnifico Parco Archeologico di Apollonia, secondo
sito più importante d’Albania. L’antica città dell’Illiria fu fondata all’inizio del VII sec. AC, una città che prosperò molto in epoca romana con diversi
imperatori come Ottaviano che furono educati qui. Si visiteranno le Mura di fortificazione della Città, il Prytaneon, il Bouleterion, la Stoa Grande
e Piccola, L’Oideon, il Teatro, il Ninfeo ed il Museo nei pressi del Monastero del XIV sec. e della Chiesa di Santa Maria. Si prosegue poi per Berat,
patrimonio UNESCO. All’arrivo a Berat, salita al Castello per il pranzo in ristorante (Resto Klea o sim.), situato nel Castello. Dopo il pranzo, si visiterà
il Castello, un vero monumento “vivente” dall’antichità ai giorni recenti. Eretto sulla cima di una collina nel IV sec. A.C., è il gioiello di questa gloriosa
città antica. Con un totale di 24 torri di guardia, il Museo Onufri, la vista dal suo cortile fortificato rivela l’intera città di Berat, il fiume Osun e il vecchio
Ponte di Gorica. Scenderemo poi per la via ciottolosa del castello e si visiterà la Moschea del Re nel quartiere Mangalem, per poi attraversare il
Ponte e il quartiere di Gorica. Si parteciperà ad un divertente “corso di cucina” per imparare le tipicità della Gastronomia Albanese. Durante questa
“Lezione” si potranno apprendere le preparazioni per alcuni piatti attraverso gli ingredienti acquistati dagli agricoltori locali, a seguire cena nel locale
tipico. Pernottamento in Hotel.
Giorno 5: ALLA SCOPERTA DI BERAT E GIORNATA DEDICATA ALLE ESPERIENZE DI TERRITORIO Dopo la colazione i partecipanti potranno scegliere
tra le diverse attività che offre la meravigliosa Berat (da confermare almeno 14 giorni prima della partenza per essere garantite).
– Esperienza di preparazione del Caffe turco in una casa tipica di Berat e poi tempo libero.
– Rafting e Kayak nei canyon di Osumi (da Aprile a Novembre )
– Kayak e Sup nel lago di Mbreshtan (tutto l’anno)
– Kayak nel Parco Nazionale di Djvaka Karavasta con birdwatching e nuotata nella laguna (Mar-Nov)
– Jeep Safari a Tomor & Kayak & SUP nei laghi di Tomor (tutto l’anno)
– Cascata degli Dei (Bogova in slavo), il Canyon di Osumi,, e il Mulino del Padre con pranzo
– Canyoning sulla Cascata di Bigazi (Giu-Ott) con pranzo
– Fuori trada a Tomor, carovana con muli, pranzo al sacco
– Wine Tasting Cantina Pupa o sim Min 4 pax
P.s. per coloro che decideranno di non partecipare a nessuna delle attività, potranno dedicarsi alle loro visite di Berat e dintorni in autonomia.
Cena in hotel a Berat + pernottamento.
Giorno 6: BERAT – ARGIROCASTRO- BLU EYE- SARANDA Dopo la prima collazione, il viaggio continua verso la storica città di Argirocastro, altro
patrimonio UNESCO, città natale del dittatore comunista albanese Enver Hoxha e del famoso scrittore di fama internazionale Ismail Kadare.
Argirocastro è descritta come “un raro esempio di città ottomana ben conservata, costruita da agricoltori di grandi proprietà”. È la città in cui si
tiene il Festival Nazionale del Folklore ogni cinque anni. Visita del famoso Castello conosciuto come il più grande dell’Albania che domina la città e
si affaccia sul percorso lungo la valle del fiume (percorso per raggiungerlo in salita, un po’ difficoltoso). Si tratta di una fortezza albanese che ospita
carri armati e aerei abbattuti. Dopo il pranzo libero, partenza per assistere al fenomeno naturale Syri i Kalter (il Blue Eye), una meraviglia naturale
unica con acque cristalline. Si tratta di una popolare attrazione turistica: un fiume turchese stupisce per la sua bellezza e la foresta circostante
incanta i visitatori. Qui è prevista una camminata di circa 1h (quasi 4 km) ove non fosse ripristinato il trenino. Partenza per Saranda. Sistemazione
in hotel . Cena e pernottamento.
N.B. dal 19/7 al 6/9 il pernottamento a Saranda potrà essere sostituito con pernottamento in località diversa, a causa dell’affollamento dell’alta
stagione. In Tal caso l’itinerario potrebbe subire variazioni che saranno comunicate entro 21 gg dalla data di partenza.
Giorno 7: SARANDA – BUTRINTO – TIRANA Prima colazione in hotel. Escursione a Butrinto, il sito archeologico più importante dell’Albania (UNESCO),
risalente a 2500 anni fa. Visita dell’Anfiteatro del III secolo e del tempio di Esculapio. Il Battistero del VI secolo ha mosaici colorati ed è uno dei più
grandi battisteri a est dell’Adriatico. Sulla via del ritorno sosta al villaggio di Ksamil, una delle migliori destinazioni balneari chiamata anche “la perla
dello Ionio”, situata in un ambiente spettacolare, una baia con tre piccole isole raggiungibili a nuoto o con un giro in barca e circondate da acque
turchesi . Breve sosta a Ksamil per ammirare le 3 isole. Pranzo in ristorante. Ritorniamo a Tirana costeggiando la fantastica riviera albanese, si
parte alla Volta di Porto Palermo per visitare il Castello di Ali Pasha è considerato uno dei castelli più pittoreschi, classificato al primo posto tra le 15
destinazioni europee da scoprire. Una pianta triangolare con torri di sorveglianza rotonde. Un’ Isola collegata alla terraferma da una stretta lingua
di terra. Arrivo a Tirana nel tardo pomeriggio. Check-in in albergo. Cena in Ristorante e pernottamento.
Giorno 8: TIRANA E RIENTRO IN ITALIA Prima colazione in hotel. A seconda dell’orario del volo di rientro, possibilità di effettuare le seguenti
escursioni (opzionali) :
– visita del Bunk’Art 1, il bunker sotterraneo di Enver Hoxha. E’un bunker sotterraneo protettivo di cinque livelli e 3000 m2, frutto della paura di
Enver Hoxha per il fallout nucleare.
– funivia per raggiungere la montagna più alta di Tirana, il Monte Dajti. Queste escursioni sono opzionali, a pagamento. Trasferimento in aeroporto
per il volo di rientro.
N.B. L’ordine delle visite potrebbe subire delle variazioni per problemi di ordine tecnico pratico o a causa del meteo o degli orari dei voli di arrivo e
partenza. Tali variazioni potrebbero influire sull’esecuzione generale dei servizi. Le escursioni Opzionali dovranno essere richieste almeno con 24 ore
di anticipo alla guida locale e saranno sempre soggette a riconferma.

A partire da €1.075,00 per persona

GO4