Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Asia > Tour Cina fantastica: dalle metropoli alle montagne volanti

Durata 12 giorni / 10 notti
Partenze
  • 27 Maggio 2025
  • 24 Giugno 2025
  • 22 Luglio 2025
  • 19 Agosto 2025
  • 16 Settembre 2025
  • 21 Ottobre 2025
Trattamento come da programma
volo milano

4.490,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

giorno 1
Partenza – Shanghai
Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.

giorno 2
Arrivo a Shanghai
Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.

giorno 3
Shanghai
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.

giorno 4
Shanghai – Zhangjiajie
Torniamo nuovamente lungo il fiume per attraversarlo utilizzando il celebre Bund Sightseeing Tunnel, un attraversamento sotterraneo che arriva fino al Pudong. Ci troviamo proprio al centro della sua foresta di grattacieli: la nostra destinazione è la Shanghai Tower, aperta nel 2015. Con i suoi 632 metri di altezza è il secondo edificio più alto al mondo. Utilizziamo l’ascensore più veloce al mondo per raggiungere la terrazza panoramica posta al 118° piano. Da qui si apre una vista a 360° sulla città vecchia e su tutti gli edifici del Pudong. Proseguiamo verso la zona di Tianzifang e l’Ap Market. Pranziamo al ristorante e raggiungiamo quindi l’aeroporto, da dove partiamo per Zhangjiajie con un volo serale. La cena è libera.

giorno 5
Zhangjiajie
La giornata inizia con un percorso in funivia per raggiungere la zona di Huangshizhai, un altopiano a 1.200 metri di altitudine che è un vero e proprio balcone naturale con una vista splendida sull’intero parco. Guardandoci attorno emergono picchi e pilastri di quarzo dolomitico ovunque, sono così densamente distribuiti che formano una vasta foresta di roccia. Se poi abbiamo la fortuna di avere nuvole basse, ecco che le montagne sembrano galleggiare nel vuoto. Scendiamo a valle per il pranzo e raggiungiamo il lago di Baofeng, su cui si affacciano le montagne. Facciamo una breve passeggiata e un piacevole giro in barca per ammirare le formazioni rocciose alle quali i locali hanno assegnato curiosi nomi. Rientriamo in hotel per la cena.

giorno 6
Zhangjiajie – Xi’an
Oggi ci aspetta l’esperienza indimenticabile di vedere con i nostri occhi le “montagne volanti” del parco di Wulingyuan. La particolare conformazione geologica di questa terra ha creato un paesaggio straordinario, al limite tra il reale e il fantastico. Un percorso complesso composto da shuttle, funivie, ascensori ci porta prima a Yuanjiajie per ammirare le maestose “Hallelujah Mountains” che hanno ispirato il film Avatar. Dopo il pranzo ci spostiamo alla Riserva Naturale del Monte Tianzi e ci dedichiamo a una visita panoramica di questa oasi naturale, adornata da oltre 3.000 sottili pilastri di arenaria di quarzo. Ceniamo presto in ristorante e quindi raggiungiamo l’aeroporto e partiamo per Xi’An. L’arrivo è previsto dopo la mezzanotte.

giorno 7
Xi’an
Riposiamo un po’ e a metà mattinata usciamo alla scoperta di Xi’an. Iniziamo con una passeggiata sulla cinta muraria che racchiude il centro storico della città. Abbiamo anche del tempo per affittare una bici (pagamento sul posto) e percorrere un tratto delle mura come fanno i locali. Dopo il pranzo al ristorante, passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano in autonomia. Ceniamo in un ristorante locale.

giorno 8
Xi’an
A circa un’ora di viaggio dal centro di Xi’an si trova il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese e si trova ancora nel luogo in cui era stata sepolta. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Nel pomeriggio proseguiamo la nostra visita con la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città illuminata.

giorno 9
Xi’an – Pechino
Con il treno veloce ci spostiamo a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. Il pranzo al sacco è previsto a bordo del treno. Nel pomeriggio visitiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Tra i luoghi più interessanti vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria, corridoio coperto lungo 728 metri e formato da travi di legno decorate con più di 14.000 pitture. Ceniamo al ristorante.

giorno 10
Pechino
Cominciamo la visita di Pechino da Piazza Tiananmen, dove si trova la Grande Sala del Popolo, sede dell’Assemblea Nazionale. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione e concludiamo con una passeggiata in Qianmen Street, storica strada pedonale. Chi lo desidera può trattenersi per consumare la cena, che per questa sera è libera.

giorno 11
Grande Muraglia Cinese – Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia che, tra torri di vedetta e merlature, si snoda come un serpente seguendo il profilo delle montagne. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro verso Pechino. Giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, per vedere dall’esterno le installazioni sportive costruite nel 2008. Ci prendiamo del tempo in hotel prima di uscire di nuovo per la nostra cena di arrivederci, prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.

giorno 12
Pechino – Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.

 

a partire da 4.490 euro a persona.

BOS