Descrizione
Dall’immensa Tokyo, megalopoli dai mille contrasti, alla calma dei templi e dei giardini zen di Kyoto, dalle tradizioni delle geisha e dei samurai alle cerimonie del tè, dai santuari dedicati al Buddha al memoriale della tragedia di Hiroshima. Un viaggio attraverso le mille anime di un paese che è un mondo a parte, orgoglioso della sua unicità.
Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Tokyo, capitale del Giappone. Noto come il Paese del Sol Levante, il Giappone, grande potenza asiatica e una delle principali economie mondiali, è un mondo a parte, legato indissolubilmente alla sua tradizione millenaria e al tempo stesso profondamente moderno e innovativo. Pernottiamo a bordo del nostro volo.
Arrivo a Tokyo
Arriviamo all’aeroporto di Tokyo e, dopo le formalità doganali e il ritiro bagagli, incontriamo l’assistente parlante italiano che, dopo un primo giro esplorativo della città, ci accompagnerà in Hotel. La cena è libera.
Tokyo
Dedichiamo l’intera giornata a una visita guidata panoramica in pullman di Tokyo, città dai mille contrasti e dalle mille anime, un connubio perfetto tra antico e moderno. Ci fermiamo allo Shibuya Niwa, un rooftop garden che combina architettura urbana, natura e filosofia giapponese. Raggiungiamo quindi lo Shibuya Crossing, l’incrocio più affollato al mondo, dove si trova la statua del cane Hachiko. Risaliamo in bus e, percorrendo l’ampio viale di Omotesando e il vivace quartiere di Harajuku, arriviamo al Santuario Meiji, il più famoso tempio shintoista di Tokyo, immerso in un vasto e tranquillo parco. Dopo il pranzo al ristorante, il pomeriggio è a disposizione per esplorare i quartieri di Ginza e Shinbashi. La cena è libera.
Tokyo
Ci dirigiamo verso la Tokyo Station per ammirare questo edificio del 1914, costruito in mattoni rossi, che contrastano coi grattacieli circostanti. Ci fermiamo poi per una foto davanti al Palazzo Imperiale. Proseguiamo percorrendo il quartiere tradizionale di Asakusa, con i suoi negozi di artigianato e chioschi di street food, e la via dello shopping Nakamise Dori, per arrivare al Tempio buddhista di Sensoji, il più antico della città, con le sue pagode tradizionali immerse in un parco di ciliegi. Abbiamo del tempo a disposizione per esplorare il quartiere, poi ci spostiamo a Ueno per visitare la “downtown” di Tokyo, ricca di musei, stradine con negozi tipici e un parco meraviglioso in qualsiasi stagione. Il pranzo e la cena sono liberi.
Tokyo – Shizuoka – Kyoto
Dopo la colazione i nostri bagagli partono direttamente verso Kyoto (1 collo a testa da lasciare entro le 7:30 in reception), mentre noi andiamo in bus fino a Shizuoka, città che rappresenta il primo produttore di tè del paese. Prendiamo la funivia per raggiungere l’altopiano di Nihondaira, un ambiente collinare ricoperto di piante di tè, con splendide viste sul Monte Fuji e sull’oceano. Qui visitiamo il Santuario di Kunozan Toshogu, costruito nello stile Gongen-zukuri, che custodisce la tomba dello shogun Tokugawa Ieyasu e un museo a lui dedicato, con spade, armature ed effetti personali. Rientriamo quindi a Shizuoka per prendere il treno per Kyoto. Il pranzo è libero nel corso delle visite. La cena ci aspetta in un ristorante a Kyoto.
Kyoto
Dedichiamo la giornata alla visita guidata di Kyoto, antica capitale del Giappone. Sostiamo alla famosa Foresta di Bambù ad Arashiyama. Proseguiamo per la visita al tempio zen Ryoanji, in stile Karesansui, e ci spostiamo poi al Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro, oggi sito UNESCO: costruito nel 1397 come villa dello shogun Ashikaga, fu trasformato in reliquiario del Buddha, ed il suo esterno è quasi interamente ricoperto da lamine d’oro. Pranziamo in un ristorante locale prima della visita del Castello di Nijo, splendido mix architettonico tra elementi giapponesi e cinesi, una fortezza al cui interno si trovano i 5 padiglioni del Ninomaru Goten, palazzo dello shogun impreziosito da tatami, schermi in seta e soffitti laccati. La cena è libera.
Kyoto
Dedichiamo la giornata alla parte est di Kyoto, per visitare il Tempio di Kiyomizudera, sicuramente il più scenografico tempio buddhista del Paese, posto sull’omonima cascata e circondato da ciliegi e aceri. Pranziamo nella zona di Gion e abbiamo poi del tempo libero per passeggiare nelle tipiche viuzze storiche del quartiere delle geisha, o “geiko” nella lingua locale, pieno di case da tè e localini tipici. I più fortunati potrebbero anche incontrare delle vere Maiko (apprendiste geisha), ma non è consentito fotografarle o disturbarle in alcun modo, pena multe salate. Partecipiamo a una tradizionale cerimonia del tè in una tipica casa da tè. Pranziamo al ristorante nel corso delle visite, mentre la cena è libera.
Nara – Kyoto
Partiamo in bus verso Nara, una delle più antiche città del Giappone, Patrimonio Unesco dal 1998 con i suoi templi e quartieri tradizionali. Cominciamo le visite dal Parco di Nara, una vasta riserva naturale caratterizzata da una grande popolazione di cervi che si avvicinano senza paura ai visitatori. Qui visitiamo il Tempio di Todaiji, che nell’ampia sala principale ospita una statua di Buddha alta 15 metri, e il Santuario di Kasuga Taisha, uno dei più antichi santuari shintoisti del paese. Dopo il pranzo al ristorante, ci spostiamo al Santuario Fushimi Inari Taisha, forse il santuario shintoista più noto del Giappone, celebre per i sentieri che lo circondano, decorati da centinaia di torii (cancelli sacri). La cena è libera a Kyoto.
Kyoto – Kanazawa
Raggiungiamo a piedi la stazione e prendiamo un treno per Kanazawa, città di giardini e quartieri tradizionali di geisha e samurai, nonché maggior produttore di foglia d’oro del Paese. Qui visitiamo il Giardino di Kenrokuen, uno dei più belli del Giappone, poi Nagamachi, il quartiere dei samurai, che è rimasto com’era in età feudale, e vediamo la Nomura-ke, la villa di un importante samurai del XVI secolo. Successivamente visitiamo Higashi Chaya, il quartiere delle geisha, che ospitava le tradizionali sale da tè dove le geisha intrattenevano i ricchi mercanti e i nobili, e dove chi vuole può gustare il gelato con la foglia d’oro o visitare un’antica casa da tè convertita in museo. Il pranzo è libero e la cena al ristorante è inclusa.
Kanazawa – Shirakawa-go – Takayama
Proseguiamo il viaggio verso Shirakawa-go, un incantevole villaggio costituito da abitazioni tradizionali in legno con il tetto spiovente, dichiarato Patrimonio Unesco. Visitiamo una casa tipica, per meglio capire come si viveva in quei luoghi e assaggiare le prelibatezze locali. Raggiungiamo quindi Takayama e visitiamo lo Yatai Kaikan, un museo che custodisce 11 carri cerimoniali usati durante il Festival di Takayama. Alcuni di questi risalgono al XVII secolo e sono capolavori di artigianato, con preziose lavorazioni in legno, lacca e ferro battuto. Ci sistemiamo in un hotel moderno ma dall’inconfondibile tocco nipponico, provvisto anche di “onsen” (terme), per i più curiosi di provare esperienze locali. Ceniamo al ristorante.
Takayama – Nagoya – Osaka
Raggiungiamo il centro di Takayama a piedi e passeggiamo per il mercato mattutino della città, e poi per il quartiere storico di Kamisan No-Machi, caratterizzato da negozi di artigianato, musei e abitazioni tradizionali. Risaliamo a bordo del treno e raggiungiamo Nagoya, dove proseguiamo per Osaka sul famoso “treno proiettile”, lo Shinkansen, che viaggia a oltre 300 km/h. All’arrivo saliamo sul Floating Garden Observatory dell’Umeda Sky Building, che regala viste mozzafiato sulla città, le montagne circostanti e il mare. Facciamo poi un giro panoramico nel quartiere di Namba, vivace, ricco di negozi e ristoranti e noto per lo street food di Dotonbori. Il pranzo è libero e la cena è prevista al ristorante.
Osaka
Dopo colazione partiamo per una visita della città, iniziando dal suo bellissimo castello, oggi trasformato in museo, ricco di storia e testimone delle feroci guerre che hanno portato alla fondazione della capitale Edo (l’attuale Tokyo) nel 1603. Proseguiamo per il vivace quartiere di Shinsekai, ricco di negozi e ottime occasioni, o come alternativa per i più giovani, l’America-Mura, quartiere ricco di negozietti di seconda mano. Pranziamo nel corso delle visite e la cena è libera.
Osaka – Miyajima – Hiroshima
Facciamo partire le nostre valigie per Tokyo, mentre noi raggiungiamo Hiroshima col treno proiettile. Visitiamo la città, devastata dalla bomba atomica alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Cominciamo la visita in pullman e sostiamo al Memoriale della Pace, immenso parco nel quale si trovano i resti dell’edificio colpito dalla bomba, un cenotafio con i nomi di tutti i deceduti e il Museo del Memoriale. Pranziamo al ristorante e nel pomeriggio proseguiamo in bus per Miyajima-guchi e ci imbarchiamo sul traghetto per l’isola di Miyajima, nota per il Santuario di Itsukushima, uno dei pochi in legno costruiti sul mare, con l’iconico torii (portale di accesso) che sembra galleggiare sull’acqua. Rientriamo a Hiroshima per la cena libera.
Hiroshima – Himeji – Tokyo
In mattinata partiamo con il treno proiettile per Tokyo, con una sosta a Himeji per la visita del suo famoso castello, nominato sia Tesoro Nazionale Giapponese che Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Conosciuto anche come Castello dell’Airone Bianco, è uno dei 12 castelli originali del Giappone ancora intatti e la prima struttura risale a oltre 600 anni fa. Attualmente è composto da oltre 80 edifici collegati da una serie di sentieri tortuosi simili a un labirinto. Il mastio centrale ha sei piani, che più si sale e più si restringono, e all’ultimo piano si trovano un piccolo santuario e dei punti panoramici. Dopo la visita riprendiamo il viaggio in treno per Tokyo. Il pranzo è incluso nel corso delle visite e la cena è libera.
Tokyo – Rientro
Il nostro viaggio in Giappone è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa affascinante e indimenticabile nazione. In base all’orario del volo potremmo avere ancora del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia prima dell’incontro con l’assistente che ci accompagna fino all’aeroporto, in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
quota a partire da 6.790 euro a persona
BOSC