Descrizione
PROGRAMMA:
giorno 1
Partenza
Partiamo con un volo di linea alla volta di Pechino, capitale della Cina, con pasti e pernottamento a bordo. Metropoli moderne, praterie sterminate, vasti deserti, vette inviolate, grotte straordinarie, fiumi che sembrano mari, paesaggi da cartolina, palazzi e sfarzi imperiali: la Cina è sicuramente un mondo a parte e infatti per secoli i cinesi hanno considerato il loro Paese il centro del mondo.
giorno 2
Arrivo a Pechino
Arriviamo all’aeroporto di Pechino, capitale della Cina e città delle contraddizioni, dove moderni grattacieli si stagliano accanto a piccole case tradizionali. Incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
giorno 3
Pechino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall’esterno. Ceniamo in hotel.
giorno 4
Grande Muraglia – Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro e, giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Tempo permettendo, ci fermiamo per una passeggiata lungo la via culturale Liulichang, nota per le tradizionali case cinesi in pietra che vendono diversi oggetti di artigianato cinese, antiquariato, libri antichi, calligrafia, dipinti, incisioni e i “quattro gioielli dello studioso” (pennello per scrivere, bastoncino d’inchiostro, lastra d’inchiostro e carta). La cena è prevista al ristorante, per degustare l’anatra laccata.
giorno 5
Pechino – Xi’an
Salutiamo Pechino visitando uno dei suoi luoghi più suggestivi, il Tempio del Cielo, il più importante della città, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno, supportato da 28 pilastri e sormontato da un tetto a tre piani, dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. Visitiamo una casa di tè per una degustazione. Abbiamo il pranzo al sacco o al ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno veloce per Xi’an. La cena è prevista in hotel a Xi’an.
giorno 6
Xi’an
La giornata è dedicata alla visita guidata di Xi’an, antica capitale dell’Impero e punto di arrivo della Via della Seta. Cominciamo con l’Esercito di Terracotta nel Mausoleo dell’Imperatore Qin Shi Huang, con oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, tutte diverse e a grandezza naturale, poste a protezione del sonno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, visitiamo la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulle mura che circondano la città. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città.
giorno 7
Xi’an – Chengdu
Iniziamo la giornata con la visita del cuore storico di Xi’an. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano, dove è previsto il pranzo al ristorante. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. In stile cinese vi sono una serie di padiglioni e i quattro cortili, mentre il muro è decorato in stile islamico. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano. Dopo il pranzo al ristorante partiamo con il treno veloce verso Chengdu, la capitale del Sichuan, capitale della moda, dei panda e della cucina piccante. All’arrivo ci sistemiamo in hotel per la cena a buffet.
giorno 8
Chengdu
Passiamo la mattinata alla Base di Ricerca e Allevamento dei Panda Giganti. Visitiamo il museo, dove conosciamo le abitudini di questi animali e vediamo una ricostruzione del loro habitat naturale. Continuiamo visitando una parte della zona di allevamento dei panda, dove possiamo anche vederli dal vivo. Rientriamo a Chengdu per il pranzo al ristorante e nel pomeriggio visitiamo il Monastero di Wenshu, uno dei 4 templi più importanti del Buddhismo Zen. Dopo una passeggiata nel Parco del Popolo, ci possiamo perdere nella zona pedonale tra Kuan Alley, Zhai Alley e Jing Alley. Ceniamo con un piatto tipico di Chengdu in un ristorante locale. Possiamo poi assistere a uno spettacolo facoltativo presso la Shu Feng Ya Yun Sichuan Opera.
giorno 9
Leshan
Raggiungiamo Leshan, dove si trova uno dei siti Unesco più famosi della Cina: il Buddha Gigante di Leshan. Scolpito in una parete rocciosa che domina la confluenza di tre fiumi, Dadu, Min e Qingyi, il Grande Buddha ha 1200 anni e un’altezza imponente di 71 metri, per 28 metri di larghezza. Visitiamo il Tempio Lingyun, che risale alla dinastia Tang. Dopo il pranzo raggiungiamo il molo e con una gita in barca di circa 20-30 minuti godiamo della migliore prospettiva sul Buddha Gigante. Rientriamo a Chengdu e abbiamo del tempo libero nella zona pedonale di Jinli Street, caratterizzata da edifici della Dinastia Qing. Questo è il posto ideale per acquistare souvenir di ogni genere e per degustare snack e street food. La cena è libera.
giorno 10
Chengdu – Shanghai
In mattinata raggiungiamo l’aeroporto di Chengdu, da dove partiamo in direzione di Shanghai. Metropoli immensa e all’avanguardia, Shanghai sorprende per la sua atmosfera cosmopolita e contemporanea, anche se ha saputo mantenere alcuni tratti caratteristici del suo passato di città commerciale aperta al mondo. Raggiungiamo il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. Facciamo una minicrociera per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong, il quartiere finanziario della città. Il pranzo e la cena sono liberi.
giorno 11
Shanghai
Visitiamo con la guida il Tempio del Buddha di Giada e il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo poi nel Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della Dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Il pranzo è libero. Ci spostiamo poi nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. La nostra festa di arrivederci si tiene in uno dei ristoranti più blasonati del Bund, con cocktail in un rooftop con vista (una consumazione inclusa).
giorno 12
Shanghai – Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Shanghai in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare a un’escursione facoltativa nel Pudong, il quartiere finanziario di Shanghai.
Quota a partire da 4.240,00€ a persona.
BOSC