Descrizione
giorno 1
Partenza – Shanghai
Partiamo con un volo di linea alla volta di Shanghai, la città più grande della Cina, vivace centro finanziario e commerciale. Famosa per il suo skyline futuristico, il Bund storico e i suoi grattacieli, come la Shanghai Tower, combina modernità e tradizione. È una metropoli globale con una ricca cultura e vita notturna.
giorno 2
Shanghai
Arriviamo all’aeroporto di Shanghai e incontriamo l’assistente che ci accompagna in hotel. Per i partecipanti il cui volo arriva in mattinata è possibile richiedere il check-in anticipato in hotel e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa attraverso il Bund, una delle zone pedonali più vivaci della città, che si estende per 2 km lungo il fiume Huangpu. L’escursione include una minicrociera, per apprezzare meglio la vista sullo skyline dei grattacieli del Pudong. Per gli altri partecipanti il check-in in hotel è previsto dopo le ore 15.00. Abbiamo del tempo a disposizione per riposare un po’ e riprenderci dal jet lag. Prima della cena in hotel incontriamo l’accompagnatore e il resto del gruppo.
giorno 3
Shanghai
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Shanghai. Iniziamo con il Tempio del Buddha di Giada, che conserva al suo interno una preziosa statua di Buddha, e proseguiamo con il Giardino di Yu, uno dei più belli della città. Ci immergiamo nell’atmosfera del Bazar della Città Vecchia, con le tipiche architetture della dinastia Qing ora occupate da ristoranti e negozi. Dopo il pranzo ci spostiamo nel quartiere di Xiantiandi, con i suoi edifici coloniali, in uno dei quali si tenne, nel 1921, il primo Congresso del Partito Comunista Cinese. Visitiamo un laboratorio per la lavorazione delle celebri sete di Shanghai prima di raggiungere Via Nanchino, la via dello shopping per eccellenza, dove abbiamo del tempo libero. Ceniamo in hotel.
giorno 4
Shanghai – Tongli – Suzhou
In mattinata ci aspetta un’escursione a Tongli, la “Venezia d’Oriente”, antica città d’acqua con più di mille anni di storia, caratterizzata da ponti di pietra, giardini privati, templi e abitazioni tradizionali. Qui visitiamo il Giardino di Tuisi, un antico giardino cinese con laghetto circondato da una ricca vegetazione e pagode adornate di lanterne. Dopo il pranzo proseguiamo per Suzhou, situata sulla riva del Lago Taihu, una città molto antica la cui architettura conserva ancora la struttura risalente alla Dinastia Song. Ceniamo in hotel.
giorno 5
Suzhou – Hangzhou
Suzhou, conosciuta anche come “il Paradiso in Terra”, è famosa soprattutto per i suoi splendidi giardini posti sotto protezione dall’Unesco. Iniziamo la giornata visitando il Giardino Liuyuan, il “Giardino dei Profumi”, un classico esempio di giardino paesaggistico della dinastia Qing. Dopo il pranzo passeggiamo nella centrale Shantang Street, fino a raggiungere il Giardino del Maestro delle Reti, uno dei giardini classici della città, notevole esempio di giardini tradizionali cinesi dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nei vari padiglioni del giardino attori e cantanti in costumi tradizionali offrono spettacoli di vario genere. Raggiungiamo la stazione e partiamo per Hangzhou in treno. La cena è prevista in hotel a Hangzhou.
giorno 6
Hangzhou
Iniziamo la visita di Hangzhou con il Lago Occidentale, un suggestivo specchio d’acqua decantato dai poeti per la bellezza del paesaggio. Nel lago ci sono 4 isole e su una di esse si trova il celebre padiglione costruito dall’imperatore Kangxi. Visitiamo in seguito il Tempio Lingyin, uno dei templi buddhisti più importanti della Cina, conosciuto anche come Tempio del Ritiro dell’Anima e Tempio della Solitudine Ispirata, dove, tra profumo di incensi e suoni dei mantra, ammiriamo pagode e grotte. Dopo il pranzo al ristorante facciamo una crociera sul Lago Occidentale. Partecipiamo infine a una tipica cerimonia del tè, per degustare con un esperto il tipico tè della zona, la varietà Longjing. Ceniamo in hotel.
giorno 7
Hangzhou – Xi’an
Raggiungiamo l’aeroporto e ci imbarchiamo per Xi’an, l’antica capitale della Cina. Il pranzo è libero. Xi’an vanta oltre 3.000 anni di storia: questo è l’antico punto di partenza della Via della Seta ed è un crocevia culturale e commerciale di grande importanza. Nel pomeriggio facciamo una prima visita della città, con una sosta presso la Pagoda della Grande Oca Selvatica, una torre buddhista di 9 piani che, insieme al Tempio della Grande Grazia Materna, fu fatta costruire dall’imperatore Li Zhi in memoria della madre. La giornata termina con una passeggiata sulla scenografica cinta muraria che circonda la città. Ceniamo in hotel.
giorno 8
Xi’an
Visitiamo il Museo dell’Esercito di Terracotta, uno dei ritrovamenti più eclatanti del secolo scorso. La schiera di soldati e cavalli composta da oltre 8.000 statue a grandezza naturale era posta a protezione del sonno eterno del primo imperatore cinese. Dopo il pranzo al ristorante, rientriamo in città. Passiamo per la Torre del Tamburo e la Torre della Campana, fino a giungere nel Quartiere Musulmano. Con la guida visitiamo la Grande Moschea, una combinazione di architettura tradizionale cinese e arte islamica. Abbiamo poi del tempo libero per visitare il Quartiere Musulmano. La cena è libera. Chi lo desidera può partecipare a una cena facoltativa a base di gnocchi al vapore, seguita da una visita by night della città illuminata.
giorno 9
Xi’an – Pingyao
Con il treno veloce arriviamo a Pingyao, città Patrimonio Unesco che offre un’affascinante finestra sulla Cina Imperiale. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo le antiche mura della città, risalenti alla dinastia Ming. Si tratta di una cinta muraria lunga circa 6 km, ancora largamente intatta. Qui abbiamo un primo sguardo di insieme sulla città antica, caratterizzata da edifici nello stile tradizionale dell’architettura Ming e Qing. Visitiamo poi la Rishengchang Exchange House, la prima banca della Cina, fondata nel XIX secolo e che mostra l’importanza economica di Pingyao. La cena è libera, per avere la possibilità di godere a pieno dell’atmosfera straordinaria che si respira a Pingyao.
giorno 10
Pingyao – Pechino
Iniziamo la giornata con la visita del Tempio Shuanglin, situato fuori città. Si tratta di un bellissimo tempio buddhista celebre soprattutto per le sue statue dipinte. Proseguiamo poi con il Tempio di Confucio, un luogo tranquillo e pieno di storia. Concludiamo la giornata con una passeggiata nella Strada Ming-Qing, con negozi e case tradizionali. Ritiriamo il nostro pranzo al sacco, che consumiamo sul treno veloce che ci conduce fino a Pechino, ultima tappa del nostro viaggio. La sera ceniamo al ristorante.
giorno 11
Pechino
Dedichiamo la giornata a una visita guidata di Pechino. Cominciamo da Piazza Tiananmen, con la Grande Sala del Popolo. Attraversiamo la Porta Tiananmen ed entriamo nella Città Proibita, la cittadella reale dove vissero 24 imperatori delle dinastie Ming e Qing, e visitiamo alcuni dei padiglioni, delle sale e dei cortili che la compongono. Dopo il pranzo al ristorante raggiungiamo il Palazzo d’Estate, immenso complesso adagiato sulle sponde del lago Kunming e composto da svariati templi, palazzi e giardini immersi in un parco meraviglioso. Vediamo il Giardino della Virtù e dell’Armonia, il Giardino del Gusto Armonioso e la Grande Galleria. Rientrando in hotel passiamo per il Villaggio Olimpico, che vediamo dall’esterno. Ceniamo al ristorante.
giorno 12
Grande Muraglia Cinese – Pechino
Raggiungiamo la Grande Muraglia, capolavoro di ingegneria e architettura leggendaria. Con una funivia arriviamo sulla cima della montagna da cui comincia la nostra passeggiata sulla muraglia. Pranziamo al ristorante sulla via del rientro e, giunti a Pechino, visitiamo una casa di tè per una degustazione. Raggiungiamo quindi il Tempio del Cielo, immerso in un vasto parco e composto da diversi edifici, il principale dei quali è la Sala della Preghiera per il Buon Raccolto. Si tratta di un grande edificio circolare in legno dove gli imperatori andavano a venerare il Cielo e a pregare per un buon raccolto. La nostra cena di arrivederci è prevista in un ristorante dove degustiamo uno dei piatti più famosi della cucina cinese: l’anatra laccata.
giorno 13
Pechino – Rientro
Il nostro viaggio in Cina è arrivato alla sua conclusione e dobbiamo ora prepararci a salutare questa vasta e variegata nazione. In base all’orario del volo potremmo avere del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia. Chi riparte da Pechino in serata può richiedere di avere a disposizione la camera in hotel fino al momento del trasferimento all’aeroporto e partecipare ad una passeggiata guidata facoltativa per il centro di Pechino, che include la Collina del Carbone e la visita degli hutong della città.
Quota a persona a partire da 4.490,00€
BOSC