Descrizione
1°giorno: CIOCIARIA, ANAGNI
Partenza al mattino. Pranzo libero lungo il percorso. Nel pomeriggio visiteremo Anagni, nota come la città dei Papi, avendo dato i natali a quattro pontefici ed essendo stata a lungo residenza papale. Attraverseremo il centro storico, fatto di edifici eleganti ed austeri, di chiese romaniche, di campanili, di logge e di piazze per giungere e visitare il Palazzo di Bonifacio VIII, sede di fatti memorabili del Medioevo europeo e passeremo davanti l’antichissima Cattedrale che custodisce la Cripta di San Magno, le cui pareti e colonne sono decorate da un ciclo pittorico di eccezionale bellezza che racconta la storia della Salvezza dell’uomo.
Proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.
2° giorno: ISOLA DI PONZA
Prima colazione. Giornata di escursione a Ponza. Al mattino trasferimento a Terracina – antica città volsca e romana – di cui restano i segni tangibili nel centro storico dove si osserva una straordinaria stratificazione: sul Foro romano si affaccia la cattedrale medioevale; la Via Appia con accanto il Capitolium e la medievale casa degli Azzi che convive con la seicentesca chiesa del Purgatorio. Imbarco in aliscafo e visita guidata dell’Isola di Ponza, una delle isole pontine più rinomate della Provincia di Latina. Le sue cale, l’acqua cristallina e la sua forma a mezzaluna le hanno permesso di renderla famosa in tutto il mediterraneo. Inoltre, la presenza di siti archeologici risalenti ad epoca romana la rendono una meta alternativa non solo per gli amanti delle spiagge. Pranzo libero. In serata ritorno a Terracina e trasferimento in hotel per la cena e il pernottamento.
3°giorno: RIVIERA DI ULISSE: Terracina, Sperlonga e Gaeta
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita guidata della Riviera di Ulisse: Gaeta, Terracina, Sperlonga. Pranzo libero durante la giornata. Gaeta sorge su una penisola splendidamente adagiata sul mare, antica e gloriosa Repubblica marinara, facente parte del Regno borbonico di cui sarà ultimo baluardo prima dell’Unità d’Italia. Sperlonga, piccolo borgo marinaro caratterizzato da case bianche arroccate su un promontorio che affaccia direttamente sul mare, classificato tra i borghi più belli d’Italia. Terracina, città volsca, romana e in ultimo confine sud del Regno Pontificio. Di questa millenaria storia restano i segni tangibili nel centro storico dove si osserva una straordinaria stratificazione: sul Foro Romano si affaccia la cattedrale medioevale; qualche metro più in là, la Via Appia con accanto il Capitolium e la medievale casa degli Azzi che convive con la seicentesca chiesa del Purgatorio. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
4° giorno: VILLA D’ESTE TIVOLI
Prima colazione e trasferimento per la visita guidata. Villa d’Este è uno dei simboli del Rinascimento italiano, gioiello architettonico e scenografico di Tivoli dichiarato dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Oggi questo straordinario complesso è famoso in tutto il mondo per le splendide fontane che lo decorano, caratterizzate dai pregevoli e suggestivi giochi d’acqua e per essere il “giardino all’italiana” più bello d’Europa. Pranzo libero e viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Il programma potrebbe essere invertito. Documenti richiesti: carta d’identità valida.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
Quota adulto € 595
Quota bambino 3 – 13 anni € 300
Adulti da 14 anni in su in 3° letto € 560
Supplemento camera singola € 120
Assicurazione obbligatoria medica e annullamento € 25
La quota comprende:
- Viaggio in pullman gran turismo
- hotel 3* nei dintorni delle località di visita
- trattamento di mezza pensione
- aliscafo andata e ritorno Isola di Ponza
- giro minibus Isola di Ponza
- ingresso a Villa D’Este a Tivoli
- visite con guide locali
- assistente di viaggio
La quota non comprende: altri eventuali ingressi a musei e monumenti, pranzi, bevande, tutto quanto non espressamente previsto alla voce “la quota comprende”.
Con