Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Tour della Costiera Amalfitana, Isola di Capri e del Cilento

Durata 7 giorni / 6 notti
Partenze
  • 16 Aprile 2025
  • 28 Aprile 2025
  • 2 Giugno 2025
Trattamento Come da programma
Partenza da Agrate, Cinisello Balsamo, Bergamo, Trezzo, Milano piazzale Lotto

1.289,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

ALLA SCOPERTA DEL SUD

Città da visitare: Salerno – Amalfi – Positano – Capri – Paestum – Agropoli – Castellabate – Acciaroli – Certosa di Padula – Teggiano

Un itinerario alla scoperta della parte meridionale della Campania. Dapprima è di scena la Costiera Amalfitana con Positano e Amalfi, poi l’Isola di Capri. Nella seconda parte del tour si raggiunge la Costiera Cilentana, un territorio a tratti aspro, impervio e selvaggio, incastonato tra le acque cristalline del Mar Tirreno e i monti dell’Appennino. La Costiera Cilentana che va da Agropoli a Sapri, vanta ben dieci bandiere blu e due aree marine protette. L’interno della regione è occupato dal Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, un’area protetta ed incontaminata patrimonio di natura e biodiversità. Il Cilento è stato da sempre un luogo di incontro di popoli e culture. Ne sono esempio il sito archeologico di Paestum, le antiche colonie della Magna Grecia, e la Certosa di San Lorenzo a Padula. Questi luoghi di una bellezza rara sono inseriti nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco.

1° Giorno (km 615)

BOLOGNA – SALERNO

Al mattino partenza dalla località prescelta in direzione di Bologna. Incontro con l’accompagnatore e inizio del viaggio in pullman Gran Turismo verso Firenze e Roma. Pranzo libero lungo il percorso. In serata arrivo a Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento. Salerno.

2° Giorno

POSITANO – AMALFI

Salerno ed imbarco sul battello per la Costiera Amalfitana. Dapprima sosta a Prima colazione in hotel. Partenza per il porto di Positano, la più trendy delle città costiere. Arrivando dal mare è possibile contemplarla in tutta la sua bellezza. Tempo a disposizione per una passeggiata nei vicoli del centro. Pranzo libero.

Nel pomeriggio in battello si raggiunge Amalfi, la più antica delle Quattro Repubbliche Marinare. E’ proprio ad Amalfi che è stato redatto il primo statuto marittimo italiano utilizzato per secoli in tutta l’area del Mediterraneo. Le tavole Amalfitane sono esposte nel Museo Civico locale. Passeggiata nel centro storico con le caratteristiche case bianche, arroccate sulla montagna, i balconi fioriti e il Duomo di Sant’Andrea del IX secolo. Il borgo di Amalfi è stato inserito dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.  Rientro via mare a Salerno. Cena e pernottamento

3° Giorno

ISOLA DI CAPRI

Prima colazione in hotel. Al mattino trasferimento al porto di Salerno ed imbarco sull’aliscafo per l’Isola di Capri, isola mediterranea di grande fascino e bellezza. Salita in funicolare alla Piazzetta, luogo di ritrovo del jet set internazionale. Passeggiata con l’accompagnatore per ammirare lo splendido panorama sui Faraglioni e ingresso ai Giardini d’Augusto.

Pranzo libero e tempo a disposizione. Nel pomeriggio possibilità di partecipare ad un tour dell’isola in battello privato (facoltativo ed in supplemento). Nel tardo pomeriggio ritorno sulla terraferma. Rientro in hotel e pernottamento.

4° Giorno

(Km 110) PAESTUM – AGROPOLI

Prima colazione in hotel. Partenza per Paestum. Visita del sito archeologico di  Paestum, l’antica Poseidonia di origine greca, fondata nel VII sec. a.C. dai coloni greci di Sibari e divenuta una delle colonie più ricche e fiorenti dell’ Italia Meridionale e oggi una delle aree archeologiche più belle e meglio conservate al mondo, annoverata dall’Unesco nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Durante la visita guidata si potranno ammirare i tre templi dorici situati nell’area sacra: il Tempio di Hera, la dea della fertilità, il Tempio di Atena, la dea Tempio di Poseidone , il dio del mare.

La visita è completata dall’ingresso al della Saggezza e il Museo Archeologico Nazionale di Paestum, nel quale sono esposti numerosi reperti e, in particolare, la cosiddetta Tuffatore, esempio di pittura del periodo della Magna Grecia. Pranzo libero.

Nel pomeriggio si raggiunge Tomba del Agropoli, incantevole borgo marinaro di impronta medievale, situato nella parte nord della costiera cilentana e considerato a ragione la porta di accesso al Cilento. Tempo a disposizione per la visita del borgo antico, dominato dal castello angioino-aragonese, raggiungibile percorrendo la caratteristica salita degli “scaloni”.

Dal castello si gode una splendido panorama sul Golfo di Salerno, l’isola di Capri e l’entroterra del Cilento. Sistemazione in hotel.  Cena e pernottamento.

5° Giorno (Km 185)

COSTIERA DEL CILENTO

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata alla scoperta della Costiera Cilentana caratterizzata da una bellezza selvaggia fatta di piccoli borghi a mare o arroccati sulle colline, distese di ulivi, un mare dalle acque cristalline, calette incastonate fra promontori rocciosi mediterranea. Dapprima visita di e una folta macchia Castellabate, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”. Domina la piana del Cilento ed è conosciuto al grande pubblico per essere stato il set del film “Benvenuti al Sud”, girato nella splendida cornice dei suoi vicoli e delle sue piazze. Passeggiata con l’accompagnatore e tempo a disposizione.  Discesa a Santa Maria di Castellabate,  pittoresco borgo sul mare che ha conservato intatta la vocazione marinara. Pranzo libero.

Nel pomerigio proseguimento per Acciaroli, un borgo marinaro dove si dice che lo scrittore E. Hemingway, durante un soggiorno in questa località, abbia conosciuto il personaggio che ispirò il testo de  “Il Vecchio e il mare”. Infine sosta a Pioppi, incantevole località turistica. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

6° Giorno (km 270)

CERTOSA DI PADULA – TEGGIANO – SALERNO

Prima colazione in hotel. Giornata dedicata ad un’escursione nell’entroterra del Cilento. Dapprima visita della grandiosa Certosa di San Lorenzo a Padula. Con i vari chiostri, il cortile, il giardino la Certosa si estende per oltre cinque ettari ed è  uno dei monumenti religiosi più vasti e suggestivi d’Europa. Iniziata nel 1300  la costruzione fu completata solo nell’Ottocento, in forme prevalentemente barocche. È la prima certosa ad essere sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e quella di San Giacomo a Capri. Nel 1998 la Certosa di San Lorenzo è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Visita guidata.

Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per l’area del Vallo di Diano, una fertile conca posta in una lunga depressione carsica, un tempo occupata da un vasto lago. Il Vallo di Diano e il Parco del Cilento sono inseriti nell’elenco del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Visita all’antico borgo medievale di Teggiano, piccola città museo e una delle poche cittadine della provincia di Salerno ad aver mantenuto l’aspetto di una roccaforte. Proseguimento per Salerno. Sistemazione in hotel nei dintorni di Salerno. Cena e pernottamento.

7° Giorno

(km 615) SALERNO – BOLOGNA

Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Napoli e Roma. Sosta per il pranzo libero lungo il percorso. Proseguimento per Bologna. In serata rientro alla località di partenza.

LE QUOTE COMPRENDONO: Viaggio A/R in pullman Gran Turismo con posti preassegnati Sistemazione in hotels della categoria indicata in camera doppia con servizi privati Trattamento di MEZZA PENSIONE dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno Passaggio marittimo per la Costiera Amalfitana Passaggio marittimo per Capri Visite con guida come da programma Radioguide WIFI personali per tutto il tour Accompagnatore per tutta la durata del viaggio

LE QUOTE NON COMPRENDONO: Ingressi a mostre, musei e siti Pasti non esplicitamente indicati in programma Bevande ai pasti Tasse aeroportuali Trasferimento aeroporto o stazione/hotel e viceversa Extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Le quote comprendono”

INGRESSI A SITI, MUSEI E MONUMENTI: Amalfi: Duomo di Sant’ Andrea • Paestum: Complesso Archeologico del sito di Paestum  • • T eggiano: Borgo € 45

Quote a persona a partire da €1289,00

 

Cal