Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Tuscia, Palazzo Farnese e l’Antica Etruria

Durata 3 giorni / 2 notti
Partenza
  • 25 Aprile 2025
Trattamento Come da programma
Partenza da Agrate, Bergamo, Trezzo, Milano piazzale Lotto, Cormano

395,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

1° giorno: VITERBO

partenza dalla località prescelta e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Viterbo e visita guidata della città. La città ha antiche origini ed un vasto centro storico medioevale, con alcuni quartieri ben conservati, cinto da mura e circondato da quartieri moderni. Tra il 1100 e il 1300 fu una delle città più importanti d’Europa. La strada più importante del centro è il corso (corso Italia) che attraversa Piazza Verdi, detta anche piazza del Teatro. Da Piazza Verdi la via Matteotti conduce a piazza della Rocca con una fontana del Vignola e la Chiesa di San Francesco. È così chiamata perché vi si affaccia la Rocca di Albornoz, oggi sede del Museo Nazionale Archeologico. Proseguendo sul corso si attraversa la piccola Piazza delle Erbe e si raggiunge quindi Piazza del Plebiscito, riferita localmente come Piazza del Comune. È dominata dal palazzo dei Priori del XIV secolo e ancora oggi sede del comune di Viterbo. Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno: PALAZZO FARNESE, VITORCHIANO, PARCO DEI MOSTRI A BOMARZO

prima colazione e partenza per la visita del Palazzo Farnese a Caprarola. Costruito per la famiglia Farnese, costituisce uno dei migliori esempi di dimora di epoca manierista. Un luogo nato per la caccia ma divenuto un rifugio segreto ed intimo per il card. Alessandro Farnese, isolato ed in posizione dominante su tutto il complesso monumentale con una vista spettacolare sulla campagna romana.

Pranzo libero. Nel pomeriggio visita di Vitorchiano: uno dei borghi più belli d’Italia, situato su una rocca da cui si può ammirare un meraviglioso panorama, rappresenta il tipico borgo della Tuscia laziale. Pulito, ordinato, silenzioso, accogliente. Camminare tra i suoi vicoli ti riporta indietro nel tempo. Da visitare la Sala del Consiglio come anche la Torre che svetta sul borgo. Da non perdere la visita al Moai, si tratta di una gigantesca statua in peperino, alta sei metri, che riproduce i monoliti antropomorfi dell’Isola di Pasqua.

Al termine, visita del Parco dei Mostri di Bomarzo. Denominato anche Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie è un complesso monumentale italiano: si tratta di un parco naturale ornato da numerose sculture in peperino risalenti al XVI secolo e ritraenti animali mitologici, divinità e mostri. L’architetto e antiquario Pirro Ligorio su commissione del principe Pier Francesco Orsini progettò e sovrintese alla realizzazione del parco, elevando a sistema, nelle figure mitologiche ivi rappresentate, il genere del grotesque. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

3° giorno: CIVITA DI BAGNOREGIO

Prima colazione in hotel e trasferimento a Civita di Bagnoregio per la visita libera. E’ una frazione di pochi abitanti del comune di Bagnoregio, in provincia di Viterbo, nel Lazio. Fa parte dei borghi più belli d’Italia ed è famosa per essere stata definita dallo scrittore Bonaventura Tecchi “la città che muore” per la sua fragile collocazione su una collina di tufo soggetta a costante erosione.

Pranzo libero. Nel pomeriggio viaggio di ritorno con arrivo previsto in serata.

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

Quota adulto € 395

Quota bambino 3 – 13 anni € 200

Adulti da 14 anni in su in 3° letto € 360

Supplemento camera singola € 70

Assicurazione obbligatoria medica e annullamento € 20

Pacchetto ingressi da pagare in agenzia, a persona: € 45 adulti, € 30 bambini 3-13 anni (Palazzo dei Papi, Palazzo Farnese, Parco Bomarzo, Civita di Bagnoregio)

La quota comprende:

  • viaggio in pullman gran turismo

  • hotel 4 stelle tipo Platani a Bolsena o similare

  • mezza pensiona con cena, pernottamento e prima colazione

  • bevande ¼ vino e ½ acqua

  • visite con guida locale come da programma

  • assistente di viaggio

La quota non comprende: ingressi a musei e monumenti, pranzi, extra di ogni tipo e tutto quanto non previsto alla voce “la quota comprende”

Con