Viaggi nel risparmio - Instagram
Viaggi nel risparmio - Facebook

Italia > Viaggio nel CILENTO: tra templi e scogliere

Durata 5 giorni / 4 notti
Partenze
  • 29 Maggio 2025
  • 27 Agosto 2025
  • 10 Settembre 2025
  • 1 Ottobre 2025
Trattamento Come da programma
Partenza da Agrate, Cinisello Balsamo, Bergamo, Trezzo, Milano piazzale Lotto

979,00

a persona
Prezzo del prodotto
Totale opzioni aggiuntive:
Totale ordine:

Descrizione

PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° giorno:
Orvieto – Costa del Cilento
Partenza al mattino presto dalla località prescelta alla volta di Orvieto. Di origine etrusca, costruita su una rupe di tufo, questa città rappresenta un esempio eccezionale di integrazione tra natura e opera dell’uomo. Pranzo libero e tempo a disposizione. Proseguimento per l’hotel e sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
2° giorno:
Paestum – Agropoli e la mozzarella di bufala
Partenza per Paestum e sosta presso un’azienda agricola dove si visiteranno le batterie nelle quali sono allevate le bufale da latte e dove successivamente sarà effettuata un assaggio della mozzarella Campana D.O.P. vivendo a stretto contatto con la natura. Proseguimento per la visita all’area archeologica, l’’antica Poseidonia della Magna Grecia il cui tessuto urbano, organizzato ortogonalmente intorno ai due assi principali, si snoda in isolati lunghi e stretti, occupando due piattaforme a ridosso del mare. La cinta muraria, ben conservata, è a doppia cortina, intervallata da torri e passaggi e si apre in quattro porte in corrispondenza delle arterie principali. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio proseguimento per Agropoli, porta d’ingresso del Parco Nazionale del Cilento e del vallo di Diano, ha un interessante centro storico al quale si accede da un monumentale portale del ‘600. E’ un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia e “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
3° giorno:
Escursione in barca – Castellabate
Prima colazione. Imbarco e partenza per escursione in barca, arrivo alla Grotta Azzurra che deve il suo nome e il suo fascino allo spettacolare effetto prodotto dall’azzurro che, provenendo apparentemente dal fondale marino, illumina l’intero ambiente rendendolo irreale e suggestivo. Con sorgenti idrotermali di tipo sulfureo, numerose stalattiti e stalagmiti con singolari formazioni calcaree come quella che “sbuca” dall’acqua e che ricorda la testa di un delfino. Si prosegue verso sud si incontra l’“Archietello”, un enorme arco nato dall’erosione del vento e della pioggia della baia sulfurea conosciuta come Cala Fetente. Proseguendo si incontra lo Scoglio del coniglio un piccolo isolotto antistante la Baia del Buon Dormire, fino ad arrivare all’Arco Naturale, un capolavoro della natura; è uno dei simboli più famosi di Palinuro situato nei pressi della foce del fiume Mingardo. Nei millenni il moto ondoso ha eroso la roccia creando così un passaggio attraverso di essa. Una breve sosta per un bagno, da effettuarsi nella zona della Baia del Buon Dormire, oppure a scelta in uno dei numerosi anfratti della costa di Capo Palinuro. Pranzo libero. Partenza per Castellabate, un borgo che sorge su un colle a circa 280mt sul livello del mare, tra i più belli del Cilento e luogo in cui è stato ambientato l’ormai noto film “Benvenuti al Sud”. Una volta in loco, non si potrà fare a meno di ammirare lo splendido panorama che offre il Belvedere di San Costabile, proseguimento per il caratteristico centro storico il cui punto forte è il Castello dell’Abate, dal quale il borgo prende il nome, fatto erigere nel 1123 da San Costabile. Questa fortezza caratterizzata da quattro mura, con altrettante torri a pianta rotonda, aveva funzioni di luogo di culto e allo stesso tempo, di torre d’avvistamento e baluardo di difesa dalle incursioni dei pirati Saraceni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

PROGRAMMA DI VIAGGIO
4° giorno:
Costiera Amalfitana insolita – Il sentiero dei limoni
Prima colazione e partenza per la celebre Costiera Amalfitana, inserita dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Un terrazzo sospeso tra il mare blu cobalto e le pendici dei Monti Lattari, in un rincorrersi di affascinanti cittadine, vallate, colline, calette, spiagge e terrazze coltivate ad agrumi, viti ed ulivi. Imbarco per Positano dal porto di Salerno. Una volta arrivati, si visiterà il caratteristico centro storico. Proseguimento in barca per Amalfi, cittadina che ha dato il nome all’incantevole costiera e prima tra le Repubbliche Marinare Italiane, dove si visiterà il maestoso Duomo di S. Andrea con la sua famosa scalinata, la facciata riccamente decorata ed il campanile dai motivi arabeggianti. Pranzo libero. Imbarco su Motonave per Maiori passeggiata al sentiero dei Limoni, l’antica strada che congiunge Maiori e Minori è stata in passato una delle vie più trafficate della Costiera Amalfitana, soprattutto in funzione della coltivazione di limoni. Proprio nel borgo di Torre si trova una delle aree di massima diffusione e qualità del limone, già da molti secoli. Il “sentiero dei limoni” quindi, vi farà toccare con mano la tradizione e la storia che il profumo degli agrumi ancora oggi ci racconta, osservando da vicino tutto il duro lavoro che ruota attorno allo sfusato amalfitano. Durante tutto l’anno, e in particolare nei periodi di raccolta tra primavera ed estate, è possibile assistere alle fasi della limonicoltura. Soprattutto nei mesi estivi, non è raro incontrare uomini che trasportano a schiena o a dorso di mulo pesanti casse di limone, le cosiddette “sporte” di quasi 60 kg, e notare le cure che i limonicoltori della Costiera Amalfitana dedicano ai loro preziosi frutti. La durata del percorso è di ca 1 ora e il livello di difficoltà è medio basso (ca 400 scalini per direzione). Rientro da Minori a Salerno in barca. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
tour pullman positano

5° giorno:
Rientro
Prima colazione. Inizio del viaggio di rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata.
tour pullman costiera amalfitana

La quota comprende
viaggio in pullman gran turismo
sistemazione in hotel 3* nei dintorni delle località in programma
camere doppie con servizi privati
trattamento di mezza pensione
1 pranzo in ristorante
escursione in barca di mezza giornata nel Cilento
degustazione mozzarella di bufala + visita caseificio
visite guidate come da programma
assistente Turi Turi
assicurazione medico/bagaglio
assicurazione contro l’annullamento
La quota non comprende
bevande e pasti non indicati in programma
PACCHETTO INGRESSI DA REGOLARE IN LOCO € 30 circa e non soggetto a riduzioni: Area Archeologica di Paestum, Velia, Chiostro Amalfi tassa di soggiorno quando dovuta
tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”

Quote a persona a partire da €979,00

 

TUR