Descrizione
Affascinanti colline ricoperte da verdi piantagioni di tè, foreste tropicali in cui vagano leopardi, cervi ed elefanti, splendenti templi buddhisti dalle statue dorate, spiagge bianche, architetture coloniali, cucina tipica e tanto altro ancora: lo Sri Lanka è un piccolo mondo che ci aspetta per un’autentica immersione nella magia.
Partenza – Colombo
Iniziamo il nostro viaggio nello Sri Lanka partendo in direzione di Colombo, la capitale. Colombo concentra in sé tutte le culture, religioni ed influenze dei paesi stranieri che l’hanno dominata ed è caratterizzata da un mix tra suoni e profumi che la rendono un vero caleidoscopio di colori. I pasti e il pernottamento sono previsti a bordo.
Colombo
Atterriamo in mattinata o in nottata e, all’arrivo in aeroporto, incontriamo l’assistente che ci accompagna al nostro hotel. Il pranzo ci viene servito in hotel. Nel pomeriggio iniziamo con un giro orientativo della città, per acclimatarci all’atmosfera dello Sri Lanka. Visitiamo il Museo Nazionale di Colombo, situato nel cuore della città, che conserva una grande collezione di reperti storici e archeologici. A breve distanza si trovano il Tempio Gangaramaya e il Tempio Seema Malaka. Passeggiamo poi per il Pettah Market, un mercato caotico e affascinante, e chiudiamo con l’Old Dutch Hospital, un grande complesso coloniale olandese restaurato e diventato uno degli indirizzi più glamour della città. Rientriamo in hotel per la cena.
Colombo – Bentota – Galle
Dopo la prima colazione partiamo per Galle. Ci fermiamo a Bentota per visitare la tenuta di Lunuganga, un gioiello nascosto situato nelle verdi colline. Prima del pranzo visitiamo un laboratorio di maschere, una delle creazioni artigianali più tipiche dello Sri Lanka. Abbiamo del tempo a disposizione prima di partire per la visita di Galle, città-fortezza Patrimonio Unesco. Galle è il porto in cui arrivarono per la prima volta i colonizzatori europei ed ha mantenuto nei secoli un ruolo fondamentale per i commerci internazionali. Nei secoli Galle è stata fortificata ed abbellita con monumenti e costruzioni di stampo europeo, tra cui la bellissima fortezza con antiche chiese, bastioni e case in legno. La cena è prevista in hotel.
Galle – Yala
Percorriamo un tratto della strada costiera che collega Galle alle belle spiagge di Mirissa e Matara, per apprezzare il paesaggio e fare delle soste fotografiche. Il Parco Nazionale di Yala è la nostra meta finale e dista circa 3 ore di viaggio da Galle. All’arrivo pranziamo al ristorante e ci prepariamo per un safari in jeep 4×4 all’interno del Parco Nazionale, uno dei più importanti del paese. Il parco, con un’area di 979 kmq, offre habitat variegati, dalle foreste ai laghi, ed è noto per la grande popolazione di leopardi, oltre a elefanti, cervi, coccodrilli e una ricca avifauna. Ceniamo in hotel.
Yala – Ella – Nuwara Eliya
Un viaggio in Sri Lanka non è completo senza una tappa nella sua lussureggiante Hill Country dove, salendo di quota, il verde si fa sempre più brillante e regnano le piantagioni di tè. Noi raggiungiamo la piccola e vitale Ella. Facciamo una passeggiata per visitare il celebre Ponte Nine Arch, considerato una delle meraviglie di ingegneria del XX secolo. Dopo il pranzo al ristorante visitiamo una piantagione di tè, coltivazione per la quale lo Sri Lanka è famoso in tutto il mondo. Raggiungiamo Nuwara Eliya, località dal sapore vagamente inglese situata sulle colline, tra meravigliose piantagioni di tè. Ceniamo in hotel.
Nuwara Eliya – Kandy
Oggi ci aspetta un suggestivo tragitto in treno sino ad arrivare a Kandy. Il treno attraversa le colline centrali dell’isola, immerse in rigogliose piantagioni di tè e fitte foreste tropicali. La tratta dura 4-5 ore ed è un’esperienza panoramica indimenticabile. Abbiamo il pranzo al sacco in treno o il pranzo al ristorante, a seconda dell’orario di partenza del treno. Giunti a Kandy, ci ritroviamo in uno scenario spettacolare. Qui troviamo anche uno dei templi più sacri del paese: lo Sri Dalada Maligawa, ovvero il Tempio del Sacro Dente, che conserva una delle reliquie più preziose del Buddha. Abbiamo anche del tempo per un giro in tuk tuk della città e per assistere a uno spettacolo di danza tradizionale. Ceniamo in hotel.
Kandy
A circa un’ora da Kandy si trova l’Elephant Freedom Project di Pinnawela. Gli elefanti sono uno dei simboli del paese e questo santuario è un piccolo progetto di conservazione nato a seguito del salvataggio di uno di questi animali. Gli elefanti vengono tenuti liberi, mai legati. Possiamo camminare con loro, saziare il loro appetito, partecipare ad uno dei loro bagni, il tutto in un’atmosfera piacevole e non affollata. Per il pranzo raggiungiamo una casa locale dove, durante una cooking class, impariamo a preparare il classico riso al curry. Rientriamo a Kandy nel pomeriggio ed abbiamo del tempo libero per il relax. In camera troviamo dei sari e sarong, abiti tradizionali che impariamo a indossare, per essere pronti per la cena in hotel.
Kandy – Dambulla – Habarana
Raggiungiamo Dambulla per visitare il Tempio d’Oro, un complesso di cinque grotte riccamente decorate, con oltre 150 statue del Buddha e affreschi che risalgono a più di 2000 anni fa. Le grotte si trovano in cima a una collina accessibile tramite una scalinata, che offre una vista panoramica sulla campagna circostanze. Prima del pranzo al ristorante visitiamo un laboratorio artigianale di batik, per apprezzare la cura nella lavorazione di questo prodotto tipico. Raggiungiamo Habarana e abbiamo il pomeriggio libero. Possiamo approfittarne per un massaggio ayurvedico oppure per un’escursione facoltativa nella zona umida di Hiriwadunna, un piccolo villaggio che si affaccia su un bacino artificiale. Rientriamo in hotel per la cena.
Kandy – Sigiriya – Polonnaruwa – Habarana
Ritiriamo la colazione al sacco e partiamo per la Rocca Fortezza di Sigiriya. Saliamo circa 1200 gradini ammirando antichi affreschi, giardini terrazzati e un’enorme scultura di zampe di leone, fino alla vetta. Dopo un drink a base di noce di cocco, proseguiamo per Polonnaruwa, seconda capitale dello Sri Lanka. I più attivi possono fare un giro in bici fino al ristorante previsto per il pranzo, dove i piatti sono serviti su foglie di banano. A Polonnaruwa visitiamo poi le rovine del Palazzo Reale, il “Gal Viharaya”, con statue del Buddha scolpite nella roccia, rovine di templi e il lago Parakrama Samudra. Durante la visita è prevista una fermata presso un centro di intarsio del legno e la sosta in una casa rurale. Ceniamo in hotel.
Habarana – Negombo
La mattinata è a disposizione per un po’ di relax in hotel. Per i più curiosi è disponibile un’escursione facoltativa a Ritigala, per un trekking nella foresta alla ricerca dei resti di un santuario che risale al I secolo a.C. Dopo il pranzo partiamo verso Negombo, con una sosta a Dambulla per visitare il locale mercato ortofrutticolo. Negombo non è certo la spiaggia più bella dello Sri Lanka, ma la sua vicinanza all’aeroporto internazionale di Colombo la rende la tappa ideale per il relax prima della partenza. La cena di arrivederci ci aspetta in hotel.
Colombo – Rientro
Il nostro viaggio volge al termine ed è arrivato il momento di salutare le molteplici bellezze dello Sri Lanka. Veniamo accompagnati all’aeroporto di Colombo in tempo utile per salire a bordo del volo che ci riporta in Italia, carichi di piacevoli ricordi.
quota a partire da 2.840 euro a persona.
BOSC