Descrizione
“Storia e Passione”: ecco i fili conduttori di questo tour. Partendo dalla vivace capitale, fino l’Andalusia,
terra di conquista nel passato, commistione di stili contrastanti che oggi si fondono in un’armonia unica al
mondo. Non solo un viaggio tra arte, storia e cultura ma anche scoperta di una terra passionale ricca di
tradizioni. Si rientra poi passando per Toledo la città delle tre culture e Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
Programma di viaggio:
1° giorno: Italia/Madrid:
Partenza con volo di linea per Madrid. Arrivo in aeroporto, trasferimento in hotel, welcome briefing in hotel
con la guida. Cena e Pernottamento.
2° giorno: Madrid/Cordoba/Siviglia (km 539)
Prima colazione in hotel e pranzo libero in corso di trasferimento. Partenza per Cordoba, città Patrimonio
dell’UNESCO, crocevia di popolazioni che in passato l’hanno resa uno dei più importanti centri commerciali e
culturali della Spagna e del Mediterraneo. Visita guidata alla bellissima Moschea-Cattedrale, uno dei più
importanti esempi di arte musulmana in Spagna. Nata come moschea e divenuta poi cattedrale cristiana, con
le sue 856 colonne che creano un labirinto di giochi di luci ed ombre. Passeggiata nel centro storico e nel
Quartiere Ebraico della Juderia, ricco di fascino e caratterizzato da vie acciottolate che si snodano tra le case
imbiancate di calce ed i cortili fioriti. Proseguimento in direzione di Siviglia, cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: Siviglia
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e mattina dedicata alla visita di Siviglia, situata sulle rive del
fiume Guadalquivir ed erede di un ricco patrimonio architettonico. Si visita la Cattedrale, eretta come
moschea poi trasformata in chiesa in stile gotico: la contaminazione degli stili e dei culti è evidente anche
nella magnifica Giralda, il campanile-minareto che svetta sul fianco della chiesa (ingresso Giralda non incluso).
Si prosegue con una passeggiata per santa Cruz, il più pittoresco quartiere della città. Pranzo libero e
pomeriggio a disposizione per una passeggiata nel parco Maria Luisa, una sosta fotografica a Plaza de Espana
o una visita al Palazzo Reale dell’Alcazar. Consigliamo la sosta in uno dei tapas bar della città per un tuffo
autentico nello stile di vita degli abitanti locali. Trasferimento libero in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: Siviglia/Jerez de la Frontera/Ronda/Granada (km 385)
Prima colazione in hotel e pranzo libero in corso di trasferimento. Partenza per Jerez e sosta per la
degustazione del vino spagnolo più conosciuto all’estero: lo Sherry. Si prosegue verso Ronda, attraversando
i famosi “Pueblos Blancos”, i villaggi bianchi dell’Andalusia, che prendono il nome dalle tipiche case bianche
con i tetti scuri, che fanno da contrasto al paesaggio verde che li circonda. Arrivo a Ronda, una delle più
antiche città dell’Andalusia. La sensazione è quella di essere sospesi nel vuoto: la città sorge infatti su un
altopiano che domina la spettacolare gola del Tajo, un dirupo profondo oltre 100 metri che separa la città
nuova dalla città vecchia. Nonostante la posizione impervia, Ronda vide il passaggio di diversi popoli e culture:
i minareti ed altre testimonianze del periodo di dominazione araba convivono con chiese rinascimentali,
barocche, gotiche e con la Plaza de Toros, dove sorge l’arena più antica di Spagna, in stile neoclassico, capace
di ospitare fino a seimila spettatori. Partenza per Granada, cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: Granada
Prima colazione. Visita della città e del centro storico con la Cattedrale, la più grande espressione di chiesa
rinascimentale della Spagna, e della Cappella Reale, simbolo dell’influenza della monarchia a Granada. La
visita continua con una sosta all’estero dell’Alhambra (ingresso non incluso) per una esaustiva spiegazione di
una delle sette meraviglie del mondo lasciate dall’arte araba in un alternarsi di torri, sale e edifici, ognuno
pensato per svolgere funzioni diverse nella vita quotidiana. Il Patronato dell’Alhambra ha recentemente
imposto, condizioni restrittive per l’acquisto dei biglietti e l’accesso al monumento, in particolare per quello
che riguarda l’accesso al Palazzo Nasridi.
Pomeriggio a disposizione per approfondimenti individuali. Rientro in hotel, cena e pernottamento. Nota: a
richiesta, con supplemento, possibilità di prenotare l’ingresso all’Alhambra.
6° giorno: Granada/Toledo/Madrid (Km 440)
Prima colazione e partenza per Toledo. Visita della Cattedrale e della città conosciuta come “città delle tre
culture”. Qui, infatti, convissero per secoli cristiani, arabi ed ebrei. Toledo conserva all’interno delle sue mura
un patrimonio artistico e culturale composto da chiese, palazzi, fortezze, moschee e sinagoghe che fanno di
questa città un autentico museo all’aria aperta. Pranzo libero in corso di escursione. Rientro a Madrid. Cena
e pernottamento in hotel.
7° giorno: Madrid
Prima colazione e visita della capitale. Si parte dalla zona denominata Austrias, dove si trovano la Plaza
Mayor, elegante salotto della città, il Palazzo Casa de la Villa antica sede del municipio e l’omonima piazza
che in epoca medievale ospitava il mercato cittadino. Si continua nella Madrid dei Borboni, lungo la via
Castellana dove si ammirano le fontane Cibelas e Neptuno, il palazzo della Borsa ed il Parlamento. Il tour si
conclude davanti al Palazzo Reale (solo esterno). Pomeriggio libero per approfondimenti individuali. Pranzo
e cena liberi, pernottamento in hotel.
8° giorno: Madrid/Italia
Prima colazione in hotel e trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
Quote a partire da € 1.395 per persona
Ati