Descrizione
Un itinerario emozionante per la ricchezza di contrasti che catturano il visitatore, da un lato con
la bellezza ed il fascino di Istanbul, con le attrazioni più importanti come la Moschea Blu ed il
favoloso Palazzo Topkapi e dall’altro con la vivacità dei suoi quartieri più tipici. I sapori di una
cucina varia e gustosa, le atmosfere esuberanti del Gran Bazar, unico al mondo per colori, voci e
profumi. Fra le mete più interessanti della Turchia vi è sicuramente la parte archeologica con le
famose Troia ed Efeso. Per finire la Cappadocia, piccola regione segnata da paesaggi unici e
particolari, dove natura, storia e arte si mescolano con armonia: un insieme irreale di guglie e
pinnacoli, di chiese rupestri e caravanserragli, case scavate nel tufo e strani “funghi” di pietra che
si stagliano in un paesaggio lunare creato dalla pioggia e dal vento e ritoccato dall’opera
dell’uomo.
Programma di viaggio
1° giorno: Italia/Istanbul
Partenza con volo di linea diretto e arrivo all’aeroporto di Istanbul. Ritiro dei bagagli, incontro con la guida in
aeroporto e trasferimento privato in hotel. Cena e pernottamento.
2° giorno: Istanbul
Prima colazione. Intera giornata dedicata alla visita guidata della città: l’antico Ippodromo Bizantino dove si
svolgevano le corse con le bighe, la Moschea Blu, il principale luogo di culto musulmano con le sue famose
maioliche e i sei minareti. Tempo a disposizione per visitare in autonomia (biglietto ingresso escluso) la chiesa
di Santa Sofia, capolavoro dell’architettura bizantina, voluta da Giustiniano nel VI sec d.C. per affermare la
grandezza dell’impero romano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con il
magnifico Palazzo Imperiale del Topkapi, costruito tra il 1460 e il 1478 tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara,
con il suo immenso Tesoro, uno tra i più famosi del mondo (l’ingresso all’Harem è incluso, dopo una breve
spiegazione da parte della guida, possibilità di visitarlo individualmente). Visita della Cisterna Basilica fatta
costruire da Giustiniano nel 532, in grado di contenere 80.000 metri cubi d’acqua e utilizzata come deposito
delle acque di Istanbul in epoca bizantina. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Nota: Possibilità di partecipare all’escursione (facoltativa in supplemento) in barca sul Bosforo per poter
ammirare da un’altra prospettiva sia il versante asiatico, sia quello europeo della città.
3° giorno: Istanbul/Canakkale (Km 310)
Prima colazione. Proseguimento della visita di Istanbul. Sosta al Gran Bazaar il più grande mercato coperto
del mondo, caratterizzato dal tetto a cupole e formato da un dedalo di vicoli e strade, dove si potrà anche
assaporare il caratteristico caffè turco in uno degli storici locali della città. Visita della Moschea di Solimano,
in tutta la sua gloria imperiale ottomana, sulle rive meridionali del Corno D’Oro. Riaperta dopo un lungo
periodo di ristrutturazione, è considerata la più bella tra tutte le moschee imperiali della città, con i quattro
minareti negli angoli del cortile. L’ordine della sua costruzione fu dato nel 1550 dal sultano Suleiman il
magnifico che voleva costruire un santuario adeguato al suo titolo. Tempo permettendo prima di lasciare
Istanbul, sosta al mercato delle Spezie, conosciuto come il Mercato egiziano, un luogo molto vivace,
appagante per gli occhi e per i sensi, per i suoi colori, i profumi e le bellissime bancarelle organizzate dai
negozianti con la massima cura. Costruito di fianco alla nuova moschea, è luogo ideale per acquistare dolci,
frutta secca, spezie di ogni genere e i bellissimi fiori. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio proseguimento fino
a Gallipoli e attraversamento dello Stretto dei Dardanelli. Arrivo a Canakkale. Cena e pernottamento.
4° giorno: Canakkale/Pergamo/Izmir (Km 320)
Prima colazione. Visita del sito archeologico di Troia, la leggendaria città scenario delle vicende dell’Iliade di
Omero, scoperta da Heinrich Schliemann a partire dal 1871 e proseguimento per Pergamo, antica capitale
del regno degli Attalidi nell’Asia Minore e uno dei principali centri culturali ed artistici dell’ellenismo. Pranzo
in ristorante. Visita dell’acropoli, dell’impressionante teatro. la Biblioteca e il Tempio di Dionisio. Per finire visita dell’Asklepieion, santuario dedicato alla cura dei pellegrini. Continuazione per Izmir. Cena in hotel.
Pernottamento.
5° giorno: Izmir/Efeso/Pamukkale (Km 280)
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Efeso: il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celsio, il Grande
Teatro, l’Ephesus Experience Museum, la Basilica di San Giovanni Evangelista che qui scrisse il suo Vangelo e
la casa dove la tradizione vuole abbia vissuto la Beata Vergine Maria fino alla sua morte verso la fine del I
secolo. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Pamukkale per la visita delle cascate pietrificate e delle
rovine di Hierapolis con la famosa Necropoli, la Basilica, il Teatro e il Ploutonion, uno dei più importanti
santuari dedicati a Plutone e collegati all’ingresso nel regno dei morti. Cena in hotel. Pernottamento.
6° giorno: Pamukkale/Konya/Cappadocia (Km 629)
Prima colazione. Partenza per la Cappadocia passando per Konya, città legata al fondatore del movimento
dei Dervisci rotanti, Mevlana, un mistico musulmano contemporaneo di San Francesco. il Monastero è
considerato il centro spirituale più sentito dai turchi. Pranzo in ristorante. Si riprende il percorso attraverso
le valli e catene montuose. Sosta e visita del Caravanserraglio di Sultanhani, un gioiello dell’arte islamica e
uno dei meglio conservati dell’Anatolia, una volta usato come area di sosta delle carovane che percorrevano
la via della seta verso la Persia. Arrivo in Cappadocia, e visita Ozkonak (o Saratli) una affascinante città
sotterranea. Cena in hotel. Pernottamento.
7° giorno: Cappadocia
Nota: All’alba possibilità di partecipare ad un volo in mongolfiera per ammirare dall’alto il bellissimo
paesaggio lunare della Cappadocia illuminata dalle prime luci dell’alba (attività facoltativa, a pagamento in
loco, soggetta alla disponibilità posti. Tale attività può essere annullata anche poche ore prima dell’inizio a
causa di avverse condizioni meteorologiche).
Prima colazione. Intera giornata in escursione con il pranzo in ristorante incluso alla famosa Cappadocia, dove
la natura ha creato un ambiente un po’ strano ma davvero affascinante: la Valle di Devrent, dove il tempo ha
eroso la roccia formando coni, picchi e obelischi; Il Museo all’aperto di Goreme, la più spettacolare e famosa
tra le valli della Cappadocia, con le colonne rocciose intagliate nel tufo, i così detti “camini delle fate” che
conferiscono a questo magico luogo un aspetto fiabesco. Pranzo in ristorante. Si prosegue dalla cittadella di
Uchisar, la città scavata nella roccia, proprio all’interno di un cono tufaceo; la Valle Rosa uno dei luoghi più
affascinantI della regione con i magnifici colori ed infine la Valle dell’Amore nel bel mezzo dei vigneti e le
particolari formazioni a forma di fungo. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Nota: possibilità di partecipare (facoltativa in supplemento) ad una serata tipica folkloristica
8° giorno: Cappadocia/Kayseri/Istanbul/Italia
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto, per effettuare le operazioni di check-in e imbarco
sul volo di rientro (via Istanbul) in Italia.
LA QUOTA COMPRENDE:
Trasporto aereo con voli di linea (incluso bagaglio in stiva max. 23 kg); trasferimenti aeroporto /hotel
/aeroporto con guida; sistemazione in camera doppia; trattamento di pensione completa (dalla cena
del primo giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno); circuito in minibus, bus medio o bus GT
con aria condizionata; guida/accompagnatore parlante italiano per l’intero itinerario; auricolari
durante le visite con minimo quindici persone.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Ingressi ai monumenti: € 225,00 da versare in loco alla guida: Moschea Blu, Palazzo Topkapi (Harem
incluso), Cisterna Basilica, Moschea di Solimano; sito di Troia, Acropoli Asklepion; sito di Efeso, Pamukkale,
Hierapolis, Mevlana, Ozkonak/Saratli o similare.
Tasse aeroportuali;
Bevande ai pasti;
Mance autista e guida: € 25 per persona da versare in loco;
Tasse di soggiorno ove richieste; extra di carattere personale;
Quota forfettaria individuale di gestione pratica, comprensiva di polizza assicurativa medico
bagaglio e annullamento.
EXTRA OBBLIGATORI (da saldare all’atto della prenotazione salvo se diversamente indicato):
Tasse aeroportuali: € 185 per persona da Bologna e € 194 per persona da Milano Malpensa
soggette a variazione e da riconfermare all’atto della prenotazione.
Spese di apertura e gestione pratica: € 75,00 inclusa POLIZZA ANNULLAMENTO assistenza sanitaria,
bagaglio, ritardo volo
Quote a partire da 1.088 €
Ati